
Dolci di Carnevale per bambini: 6 ricette al cioccolato
Quest'anno il Carnevale sarà un po' diverso dal solito, come del resto tutte le festività che stiamo vivendo da quando si è diffuso il Coronavirus. Ma questo non significa che non si deve festeggiare e divertirsi ma semplicemente trovare nuove modalità.
Così come abbiamo creato tantissimi lavoretti per Natale, per Pasqua, per la festa della mamma, per la festa del papà, per Carnevale possiamo preparare dei buonissimi dolcetti insieme ai nostri bambini.
Quando è il Carnevale nel 2021?
La data del carnevale cambia ogni anno.
Nel 2021 il Carnevale inizia l’11 febbraio (giovedì grasso) e finisce il 16 febbraio (martedì grasso):
- Giovedì grasso - 11 febbraio
- Domenica di Carnevale - 14 febbraio
- Martedì grasso: 16 febbraio
- Mercoledì delle Ceneri - 17 febbraio
La maggior parte delle scuole chiude lunedì 15 e martedì 16, ma i giorni di chiusura sono diversi da regione a regione (e anche da scuola a scuola!).
A Milano le date del Carnevale sono differenti perché si segue il rito Ambrosiano. Il Carnevale a Milano dura fino a sabato 20 febbraio. La maggior parte delle scuole saranno chiuse venerdì 19 e alcune scuole chiuderanno anche giovedì 18.
6 ricette semplici per preparare dolci di Carnevale con i bambini
Zaini SpA ha creato alcune ricette semplici e gustose che puoi realizzare con il tuo bambino.
Potrai così preparare biscotti, mascherine, cake pops e vari dolcetti colorati e divertenti, proprio come è lo spirito del Carnevale. Per ogni ricetta trovi gli ingredienti e il procedimento.
Scegli la ricetta che vuoi preparare insieme al tuo bimbo...oppure preparatele tutte! Il divertimento e il gusto è assicurato!
Biscotti Arcobaleno al Cioccolato
Questi biscotti sono molto versatili e permettono al bambino di sbizzarrirsi con la fantasia. Si possono dare varie forme e colorare i biscotti con le tonalità preferite.
Con le dosi indicate potrai fare biscotti per una decina di persone. O meno persone se siete molto golosi!
Per preparare i biscotti arcobaleno ci impiegherai circa 40 minuti: 25 minuti per prepararli e 15 minuti per cuocerli.
Il livello di difficoltà è medio.
Ingredienti per i biscotti al cioccolato:
- 250 g di farina
- 150 g di cioccolato fondente Emilia
- 70 g di burro
- 60 g di zucchero
- 1 uovo
- mezza bustina di lievito
- coloranti alimentari a piacere
- per la decorazione:
- zuccherini dorati
Come si preparano i biscotti al cioccolato
In una ciotola setaccia la farina e il lievito. Unisci lo zucchero e mescola bene. A parte mescola il burro fuso e
intiepidito con l’uovo leggermente sbattuto. Fai un piccolo incavo nella farina e versa il liquido, impastando velocemente il composto.
Dividi l’impasto ottenuto in tre o quattro parti e a ciascuna unisci un colore diverso.
Mescola bene sino a che il colore sarà ben amalgamato. Dividi gli impasti colorati in pezzetti irregolari e incollali come se facessi un patchwork su una superficie leggermente infarinata. Livella con un mattarello e ritaglia tanti cerchi di impasto colorato.
Cuoci a 170° per circa 15 minuti. Sforna e lascia raffreddare.
Fondi il cioccolato a bagnomaria e tuffa i biscotti per metà, quindi disponili su un foglio di carta da forno; spolvera con una punta di zuccherini colorati e lascia rassodare per una mezz’oretta in frigo.
Togli dal frigo, lascia riposare per 10 minuti e...buona scorpacciata!
Un consiglio in più: se vuoi fare più veloce, puoi unire all’impasto una buona manciata di gocce di cioccolato fondente invece di ricoprire i biscotti.
Coriandoli di pop corn
I bambini rimarranno affascinati da questi pop corn colorati. Se nella versione classica i pop corn sono "uno tira l'altro", in questa versione al cioccolato, verranno divorati!
Con le dosi indicate potrai fare biscotti per 4 bambini.
Per preparare i biscotti arcobaleno ci impiegherai circa 35 minuti: 25 minuti per prepararli e solo 5 minuti per cuocerli.
Sono piuttosto facili da realizzare.
Ingredienti per i coriandoli di pop corn
- 60 g di chicchi di pop corn da scoppiare
- 50 g di cioccolato fondente Emilia
- 1 cucchiaio di olio di semi
- sale
Per decorare puoi usare i coloranti alimentari.
Preferisci il cioccolato al latte o il coccolato bianco? Nessun problema, puoi ricoprire i pop corn con il tuo cioccolato preferito.
Come si preparano i coriandoli di pop corn
In una pentola alta versa l’olio e poi i chicchi di mais. Copri con un coperchio e fai andare a fuoco medio. Lascia scoppiare tutti i chicchi, poi spegni il fuoco.
Cospargili con un poco di sale.
Tieni da parte un terzo dei pop corn e preparati a colorare i restanti. Mescola un po' d’acqua con il colorante alimentare che preferisce tuo figlio. Sarebbe meglio scegliere quelli in gel per cakedesign.
Travasa il composto in un contenitore con spray per uso alimentare e spruzza velocemente sui pop corn da colorare distesi su una placca da forno. Ripeti l’operazione per ogni colore con cui si desidera tingere i pop corn, quindi rimetti tutti i popcorn in forno caldo per 5 minuti.
A parte fondi il cioccolato a bagnomaria e ricopri circa il terzo dei pop corn tenuti da parte. Immergili nel cioccolato fondente, quindi lasciali asciugare su un foglio di carta da forno. Mescolali ai pop corn tinti e servi immediatamente.
Mascherine al cioccolato
La mascherina è il simbolo del Carnevale. Questi biscotti a forma di mascherine realizzati con pasta frolla, cioccolato e decorazioni colorate sono perfetti per per festeggiare il carnevale in allegria.
Con le dosi indicate potrai fare mascherine per 8 - 10 bambini.
Per preparare i biscotti arcobaleno ci impiegherai circa 85 minuti: 60 minuti per prepararli e solo 25 minuti per cuocerli.
Sono facili da realizzare.
Ingredienti per le mascherine al cioccolato
- 250 g. di farina
- 100 g. di zucchero
- 100 g. di burro ammorbidito
- 1 uovo
- 2 gocce di essenza di vaniglia
- 200 g di cioccolato fondente o cioccolato al latte Emilia, a seconda delle preferenze
Per decorare le mascherine puoi usare gli zuccherini di vari colori e forme.
Come si preparano le mascherine al cioccolato
Setaccia la farina e mettila in una ciotola assieme allo zucchero. Unisci il burro, l’essenza di vaniglia, l’uovo e lavora con le mani per qualche minuto. Trasferisci su un piano di lavoro infarinato e lavora sino a che non sarà liscio e omogeneo. Copri con della pellicola per alimenti e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Riprendi l’impasto e stendi una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore. Con l’ausilio di un taglia biscotti a forma di mascherina (su amazon costa 2,99 euro), ricava almeno una decina di maschere. Disponi su una placca da forno ricoperta di carta da forno e inforna per 15 minuti a 180° o sino a quando saranno leggermente dorate. Sforna e lascia raffreddare.
Fondi il cioccolato fondente a bagnomaria, poi ricopri di cioccolato tutte le mascherine di biscotto, disponile su un vassoio ricoperto di carta da forno. Ora puoi decorare: coinvolgi il tuo bambino nelle decorazioni più fantasiose!
Lasciale asciugare in frigo per circa 20-25 minuti. Toglile dal frigo e lasciale riposare qualche minuto a temperatura ambiente prima di servire.
Mendiants al cioccolato
I mendiants sono tradizionali dolcetti francesi composti da un disco di cioccolata fondente arricchito da frutta secca e frutta candita.
I mendiants sono facilissimi da realizzare e ai bambini piacciono molto.
Con le dosi indicate potrai preparare mendiants per 8 - 10 persone.
Per preparare i mendiants ci impiegherai circa 50 minuti: 20 minuti per prepararli e 30 minuti per cuocerli.
Ingredienti per i mendiants al cioccolato
Per preparare i mendiants è necessario un solo ingrediente:
- 250 g di cioccolato fondente Emilia
Si possono decorare con le caramelle gommose di varie forme e dimensioni.
Come si preparano i mendiants al cioccolato
Fondi il cioccolato a bagnomaria. Su una placca ricoperta di carta da forno crea dei medaglioni di cioccolato rotondi.
Con le caramelle forma tante facce buffe o le decorazioni desiderate (per es. fiore, farfalla, sole etc)., quindi fai raffreddare in frigo per circa mezz’ora. I bambini adoreranno decorare i mendiants e creare tante diverse facce.
Togli dal frigo, disponi su un vassoio di portata e buon appetito!

Cake pops di carnevale
I cake pops sono delle deliziose palline di torta ricoperte con cioccolato e decorate con zuccherini colorati, che ricordano dei golosi leccalecca! Sono perfetti per il Carnevale e per tutte le feste.
Con le dosi indicate potrai fare biscotti per 6 - 8 bambini.
Per preparare i cake pops ci impiegherai 35 minuti: 30 minuti per prepararli e solo 5 minuti per cuocerli.
Sono facili da realizzare.
Ingredienti per preparare i cake pops
- 200 g di avanzi di pan di spagna o merendine
- 3 cucchiai di marmellata d’arancia
- 1 cucchiaio di gocce di cioccolato fondente Zaini
- 100 g di cioccolato bianco Zaini
Come si preparano i cake pops
Sbriciola a mano il pandispagna e disponilo in una ciotola capiente. Unisci le gocce di cioccolato e la marmellata e mescola bene, sino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. L’operazione si può fare a mano o anche con un robot da cucina.
Ricava tante palline della dimensione di una noce e disponile su un vassoio ricoperto di carta da forno. Infila un bastoncino da leccalecca in mezzo a ciascuno.
Lasciale raffreddare in frigo per una decina di minuti.
A parte fondi il cioccolato bianco a bagnomaria. Riprendi i cake pops e immergili nel cioccolato bianco, quindi spolverali con un po' di schegge di caramelle frizzanti o altre decorazioni. Lascia asciugare in frigo per una ventina di minuti. Servi a temperatura ambiente.
Un consiglio in più: a piacere, i pops si possono farcire con una nocciola o una mandorla al suo interno, oppure con una scaglietta di cioccolato.
La copertura si può realizzare anche con del cioccolato al latte o fondente.
Tartufini di Carnevale
I tartufi al cioccolato sono dei dolcetti tanto buoni quanto semplici da preparare. Ideali da preparare insieme al tuo bimbo.
Servono pochissimi ingredienti: cacao amaro, burro e biscotti secchi. Poi tuo figlio può decorarli a piacimento.
Con le dosi indicate potrai fare biscotti per 8 - 10 bambini.
Per preparare i biscotti arcobaleno ci impiegherai circa 45 minuti: 15 minuti per prepararli e solo 30 minuti per cuocerli.
Ingredienti per preparare i tartufini
- 140 g di biscotti secchi
- 50 g di cacao amaro Emilia
- 70 g di burro
Si possono decorare a piacimento con gli zuccherini colorati.
Come si preparano i tartufini di carnevale
Con l'aiuto di un robot da cucina riduci in polvere i biscotti. Travasa in una ciotola capiente, unisci il cacao e mescola bene.
A parte fondi il burro e uniscilo ai biscotti. Mescola bene sino ad ottenere un impasto sodo. Ricava tante palline dall’impasto, disponile su un ripiano e lasciale raffreddare in frigorifero per circa mezz’ora.
Riprendi le palline, passale nei diavolini colorati e disponile ciascuna in un pirottino di carta per dolci.
Servi immediatamente.
Consiglio: per renderli ancora più golosi, si può mettere al centro della pallina una nocciola o una caramella mou, o un pezzetto di amaretto croccante.
Dove si può acquistare il cioccolato Emilia
Zaini è la più antica fabbrica di cioccolato e caramelle di Milano. E' stata inaugurata nel 1913. Olga Zaini è stata una delle poche donne industriali dell'epoca e ha fatto chiamare il cioccolato fondente con il nome della tata che curava i propri figli, Emilia.
Recentemente sono stati aperti anche alcuni spacci a Milano, Senago e Pavia. Se vuoi andare a fare scorte di cioccolato e altre prelibatezze, ecco gli indirizzi:
- a Milano il Factory Outlet è via Carlo Imbonati, 59.
- a Senago, in provincia di Milano, il Factory Outlet è in viale Europa, 2
- a Pavia in viale della Repubblica, 10
Sulla pagina facebook di Zaini puoi trovare altre golose ricette a base di cioccolato per Carnevale e altre festività.
Iscriviti alla newsletter: riceverai tanti altre idee e ricette per le altre festività.