Aggiornato il 03/09/2021 in Giochi

Giochi per la festa di compleanno per bambini da 8 a 14 anni al chiuso

Ai bambini di questa fascia di età, dagli 8 anni ai 14 anni, potrebbe piacere molto tenere la propria festa di compleanno in casa

Quando organizzi una festa di compleanno ci sono ovviamente tanti aspetti da considerare: il numero di invitati, l'invito, il buffet, la torta di compleanno e i giochi.

Se vuoi approfondire questi aspetti, leggi i consigli di Bimbi a Festa su come si organizza una festa di compleanno

Per quanto riguarda l'intrattenimento, hai due possibilità: ingaggiare un animatore oppure organizzare tu alcuni giochi. Se opti per questa seconda strada, questo articolo ti sarà sicuramente di aiuto! Sono giochi che puoi fare al chiuso, sia in casa sia in uno spazio che hai affittato.

Ecco 18 giochi che puoi organizzare per la festa di compleanno per bambini da 8 a 14 anni:

  1. balli a gruppi di...
  2. ballo del cuscino
  3. ballo della mela
  4. bisbiglio
  5. coperta
  6. duello di galli
  7. giornale
  8. limbo
  9. schiena contro schiena
  10. scossa
  11. ricorda l'oggetto
  12. scorta
  13. trasporta il chicco
  14. valzer delle candele
  15. zombie
  16. mollette
  17. dire, fare, baciare, lettera e testamento
  18. la lettera magica

Questi giochi sono adatti per bambini dagli 8 ai 14 anni. Puoi trovare anche altre 12 idee di giochi per bambini dai 4 agli 8 anni, sempre per feste di compleanno organizzate in casa o in una location presa in affitto. 

Se vuoi ulteriori ispirazioni, leggi anche l'articolo sui giochi di compleanno all'aperto e al chiuso.

Per una festa che dura un paio d'ore puoi selezionare 6 giochi (poi valuterai se farli tutti).

Prepara il materiale che ti serve per ciascun gioco in anticipo così da non avere intoppi il giorno della festa.

1. Balli a gruppi di.....

Cosa serve: musica

Tutti ballano. All'improvviso l'animatore interrompe la musica e dice un numero. I giocatori devono formare dei gruppetti composti dal numero di persone indicato. 

Chi non si è unito nel gruppo viene escluso.

Il ruolo dell'animatore in questo caso è importante: deve scegliere un numero che preveda l'esclusione di alcuni partecipanti. Ad esempio, se ci sono 10 bambini, l'animatore può dire il numero 4. 

2. Ballo del cuscino

Cosa serve: musica e un cuscino ogni due bambini

I bambini ballano in coppia (anche femmina con femmina e maschio con maschio). Quando la musica si interrompe, i bambini devono correre e sedersi sul cuscino. La coppia che rimane senza cuscino viene eliminata.

Questo gioco è la variante del gioco della sedia, ma fatto con i cuscini e in coppia. 

3. Il ballo della mela

Cosa serve: musica e una mela (o una arancia o pallina da tennis) per ogni coppia

Si formano le coppie (anche maschio con maschio e femmina con femmina). 

Mentre ballano, i bambini devono reggere la mela mettendola fronte contro fronte. Vince chi riesce a non far cadere il frutto. 

4. Il bisbiglio

Cosa serve: fogli di carta e penne

E' la variante del telefono senza fili. E' un gioco molto tranquillo, da inserire tra giochi movimentati per far riposare i bambini.

Il gioco è divertente se ci sono tanti invitati alla festa di compleanno. Si formano due squadre. I bimbi di ogni squadra si siedono uno di fianco all'altro. 

L'animatore consegna ai due capofila un foglietto con due frasi identiche. I bambini si sussurrano all'orecchio la frase e l'ultimo bambino della fila deve scriverla.Vince chi ha scritto la frase corretta o, perlomeno, la frase che più si avvicina a quella originale.

5. La coperta

Cosa serve: coperta o un lenzuolo

Ogni giocatore prende un lembo della coperta con entrambe le mani.

L'animatore deve dare degli ordini, ad esempio può dire "lascia", "tieni", "su", "giù", "destra", "sinistra"..., sempre più rapidamente. Il bambino deve fare il contrario di quello che viene detto. Perciò, se l'ordine è "lascia", il bambino deve tenere la coperta; se l'ordine è "tieni", deve lasciare la coperta.

Quando un giocatore sbaglia continua con una sola mano. Quando sbaglia nuovamente viene eliminato.

6. Duello di galli

Cosa serve: un adulto che faccia da arbitro.

Si gioca in coppia. Le coppie possono giocare anche contemporaneamente. I due bambini si siedono sui talloni, uno di fronte all'altro. Saltellando e spingendo con le mani i bambini devono cercare di far perdere l'equilibrio all'avversario. Vince chi riesce per primo a far cadere l'avversario. 

7. Il giornale

Cosa serve: giornali e un cronometro

E' una sfida a squadre. A ogni squadra viene consegnato un foglio di giornale, che viene messo per terra. Il capogruppo deve prendere un componente della sua squadra e posizionarlo sul foglio di giornale. Vince quanti più bambini riescono a stare sul foglio di giornale.

Se i fogli di giornale vengono posizionati vicini, i bambini potranno anche spingersi così da far cadere fuori dal giornale la squadra avversaria.

8. Limbo

Cosa serve: un bastone 

E' un gioco storico, ma è sempre più raro che venga fatto alle feste di compleanno.

A turno i bambini devono passare sotto l'asta, mantenendo le spalle rivolte all'indietro e le ginocchia in avanti. 

Ad ogni giro l'asta viene abbassata. Chi cade o non passa nel modo corretto viene elimnato.

Per aggiungere ulteriore difficoltà, si può passare con una mela/arancia/pallina da tennis incastrata tra collo e mento.

9. Schiena contro schiena

Cosa serve: due tavolini e tappi di sughero (5 per ogni coppia).

Si gioca a coppie. Si posizionano due tavolini ad una certa distanza l'uno dall'altro. Sopra un tavolino si mettono i tappi.

La coppia si deve mettere schiena contro schiena, con le braccia incrociate a quelle del partner. Vince la coppia che per prima riesce a portare tutti i suoi tappi di sughero sull'altro tavolino.

Per rendere più complicato il gioco, i tappi si possono mettere per terra. 

10. La scossa

Cosa serve: nulla

Tutti i giocatori, eccetto uno, formano un cerchio e si tengono per mano. Uno tra i componenti del cerchio fa partire la scossa, stringendo la mano destra o la mano sinistra. La scossa inizia a girare. Il bambino all'interno del cerchio deve individuare il punto esatto e bloccare il gioco. Se ci riesce, il giocatore che si è fatto scoprire va al centro.

Se invece la scossa fa tutto il giro e torna al bambino che l'aveva fatta partire, riparte il giro, ma ora si daranno due strette di mano. Se la scossa percorre di nuovo tutto il cerchio, le scosse diventeranno tre strette di mano e così via.

11. Ricorda l'oggetto

Cosa serve: un vassoio, un foulard, una ventina di oggetti, un foglio di carta e una penna per ciascun giocatore, un cronometro.

Si mettono tutti gli oggetti su un vassoio, coperto da un foulard. 

L'animatore toglie il foulard per mezzo minuto affinchè tutti i giocatori possano osservare gli oggetti. Poi viene rimesso il foulard e ogni giocatore deve scrivere sul foglio gli oggetti che ha visto.

Vince chi ricorda il maggior numero di oggetti. 

12. La statua

Cosa serve: musica 

I bambini si dividono a coppie e iniziano a ballare. Al segnale dell'animatore, le coppie devono rimanere immobili nella posizione che viene indicata (ad esempio, su un piede, naso contro naso, ....). Se si indicano strane posizioni, il gioco sarà ancora più divertente.

13. Trasporta il chicco

Cosa serve: chicchi di caffè, un piattino e una cannuccia per ogni partecipante

Si può giocare intorno ad un tavolo o per terra. Al centro si mettono i chicchi di caffè (o fagioli, lenticchie,..). Ogni concorrente mette di fronte a sè un piattino e prende una cannuccia. Al via, il giocatore, con il solo ausilio della cannuccia, deve prelevare il chicco di caffè e riporlo nel proprio piattino. Vince chi avrà nel piatto il maggior numero di chicchi. 

Per complicare ulteriormente il gioco, una volta prelevato il chicco di caffè, il bambino deve fare il giro del tavolo (senza lasciar cadere il chicco) e riporre il chicco nel suo piatto.

14. Il valzer delle candele

Cosa serve: musica, una candela per ogni coppia, un accendino o fiammiferi.

Ogni coppia ha una candela accesa. Quando inizia la musica i ballerini devono cercare di spegnere la candela delle altre coppie ed evitare che la propria candela venga spenta. Ogni volta che una candela viene spenta, la coppia si deve ritirare dal gioco.

Vince la coppia che resiste di più con la candela accesa. 

15. Zombie

Cosa serve: una benda per ogni giocatore

Più si è meglio è! Questo gioco è divertente se ci sono tanti invitati alla festa di compleanno. 

Si stabilisce il giocatore che sarà lo zombie e si bendano tutti i giocatori (compreso lo zombie). 

I bambini iniziano a girare per la stanza con le braccia in avanti. 

Quando lo zombie tocca un giocatore, questo deve gridare e diventerà anche lui uno zombie. 

Vince il giocatore che non si è trasformato in zombie.

16. Le mollette

Cosa serve: un cestino contenente 30 mollette per ogni squadra o coppia.

Si possono dividere i bambini a coppie o a squadre e si stabilisce chi subirà la tortura (nel caso della squadra può anche essere un adulto).

Al via, un bambino deve attaccare all'altro (o all'adulto se sono in squadra) il maggior numero di mollette. 

Per complicare ulteriormente il gioco, si può decidere che le mollette vadano attaccate solo sul volto, escludendo i capelli.

17. Dire, fare, baciare, lettera e testamento

Cosa serve: nulla

Un gioco molto famoso, che diverte sempre tutti - soprattutto grazie alle penitenze.

Con una conta si decide chi inizia il gioco: chiunque inizi farà una penitenza, sperando di scegliere quella più lieve. Con gli occhi chiusi deve scegliere un dito di un altro partecipante alla festa. Al pollice corrisponde "dire"; all'indice "fare", al medio troviamo "baciare", all'anulare c'è "lettera" e se sceglie il mignolo farà "testamento".

Ti ricordi a cosa corrisponde "dire, fare, baciare, lettera e testamento"? Le penitenze associate sono:

Dire: il giocatore deve dire qualcosa che gli viene chiesto dai suoi amici

Fare: dovrà fare qualcosa che gli viene chiesto dai suo compagni

Baciare: dovrà baciare qualcuno individuato dagli altri

Lettera: i compagni scrivono, con il dito, qualcosa sulla schiena del giocatore. Se non indovina, gli altri daranno una pacca

Testamento: i partecipanti alla festa chiedono "quanti ne vuoi?": chi sta sotto deve dire un numero compreso tra uno e dieci, ma non sapendo cosa riceverà. Nel frattempo i giocatori devono determinare se al numero pari corrisponde un bacio o un pacca. I compagni gli daranno pacche o baci nel numero indicato.

La lettera magica

Per fare questo gioco servono degli oggetti di uso comune (moneta, caramella, penna, gomma, evidenziatore..). E' un gioco di velocità e attenzione.

Il conduttore sceglie qualche oggetto di numero inferiore ai partecipanti. Ad esempio se gli invitati alla festa sono 12, si scelgono 11 oggetti. Si stabilisce la lettera che determina la presa degli oggetti. Il conduttore inizia a raccontare una storia e ogni volta che pronuncia una parola che inizia con la lettera magica, i giocatori si devono precipitare ad afferrare l'oggetto. Chi rimane senza, viene eliminato. Per rendere il gioco più divertente, i partecipanti possono anche fare delle finte.

Ai bambini piacciono le conte per decidere le squadre, per definire chi inizia per primo o semplicemente per cantare nuove canzoncine.

Sei alla ricerca di attività per intrattenere e far trascorrere la giornata ai bambini durante la chiusura delle scuole per il Coronavirus? Leggi l'articolo con 50 attività per bambini durante la chiusura della scuola per l'emergenza Coronavirus!

Questi giochi non ti bastano? Abbiamo raccolto oltre 30 giochi da organizzare a casa!

Se cerchi giochi per fascia di età ecco una ulteriore elenco di giochi per bambini da 0 a 3 anni; per bambini dai 3 ai 6 anni e giochi per bambini dai 6 ai 10 anni.

Ricevi gli aggiornamenti di Bimbi a Festa

Neanche a noi piace lo spam: riceverai le notizie più interessanti 1 volta al mese.

* campo obbligatorio
Condividi
Condividi

Ricevi tante idee per i tuoi bambini!

Bimbi a Festa

Iscriviti alla newsletter!