Aggiornato il 22/07/2021 in Giochi

Giochi da fare a casa: da 0 anni ai 3 anni

Nei primi mesi il neonato riconosce la voce della mamma e del papà ma inizialmente riesce a mettere a fuoco solo le persone e gli oggetti vicini. A poco a poco riesce a distinguere i volti. Si può aiutare il bambino con una serie di giochi.

Fino ai 5 mesi i bambini sono attratti da oggetti che si muovono o che emettono rumori, come carillon, palestrine e giostrine.

Ogni volta che si gioca con il bambino è importante parlargli, con toni diversi così da catturare la sua attenzione. Parlare con il bambino, incoraggiandolo a rispondere, può aiutare molto lo sviluppo del linguaggio.

Per i bambini più piccoli, da 0 a 18 mesi, si può stimolare il bambino con oggetti colorati e che fanno rumore. Si può mostrare al bambino e dire con entusiasmo "guarda cosa c'è qui" e poi dire il nome dell'oggetto.

Si possono prendere dei libri di stoffa o i libri che fanno dei versi. Indicando i disegni, si può chiedere "cosa è questo?" e poi spiegare la figura.

Quando il piccolo riesce a seguire il movimento con gli occhi, si possono mostrare i vari oggetti che si muovono: giocare con palloncini, fare le bolle di sapone, far rotolare una palla, attaccare alla giostrina dei giocattoli che poi cercherà di afferrare...

Il gioco del "cucù"

I neonati adorano il gioco del "cucù". L'adulto copre il proprio volto con entrambe le mani. Poi apre le mani, come se si aprisse una finestra, e mostrando il volto dice "cucù".

Ci si può coprire il volto con un indumento e togliendolo si dice "cucù".

Altre varianti sono girare la testa e poi girarti di scatto; oppure nasconderti dietro un mobile, una porta, una tenda...

Un gioco simile al "cucù" consiste nel nascondere un giocattolo e chiedere al bimbo dove è andato. Poi si tira fuori l'oggetto e si dice "eccolo qui!".

Altra evoluzione è quella di nascondere un giocattolo nella mano destra o nella mano sinistra e poi chiedere al bambino di indovinare dove è l'oggetto.

Facciamo finta che...

All'età di circa 2 anni si sviluppa l'immaginazione. Stimolando la capacità di immaginazione il bambino troverà poi, anche in autonomia, nuovi modi per giocare con le bambole, le macchinine, i peluche....

Puoi fargli vedere come giocare con il peluche preferito del bambino, fingendo che sia vero: ci si può giocare, parlare, portarlo a passeggio, metterlo a nanna, dargli da bere e da mangiare...

Si può far finta di preparare il the per le bambole, oppure fingere di cucinare, di fare le pulizie o di fare una telefonata.

Faccia buffa

Se il genitore o un adulto familiare al bambino fa delle facce strane, il bambino sarà molto divertito. Oltre alla faccia si possono emettere anche dei suoni. Puoi tirare fuori la lingua, sbadigliare, contorcere la bocca scuotere la testa...

Dai 6 mesi in poi puoi portare il bambino davanti allo specchio e, a poco a poco, chiedere anche al bambino di fare varie facce.

Marionette per le dita

Le marionette per le dita si possono acquistare su Amazon (a forma di animaletti costano circa 1 euro l'una), in un negozio oppure si possono realizzare a casa. Puoi far finta che i vari personaggi parlino, cantino e ballino.

Giochi tattili

Il tatto per i bambini è molto importante e, con il passare dei mesi, puoi fornire nuovi stimoli che coinvolgano il piccolo.

Dai tre mesi puoi dargli oggetti di diversa tipologia: morbido, duro, soffice, setoso, ruvido, peloso, freddo, caldo... Ovviamente bisogna prestare attenzione alla dimensione dell'oggetto affinché nessun oggetto possa essere ingerito.

Nascondino musicale

E' un gioco adatto per bambini da un anno e mezzo in su. Prendi un giocattolo che suona e mostralo al bambino. Poi lo nascondi e il bambino deve trovarlo. Per aiutarlo puoi dargli le indicazioni: "acqua", "fuocherello", "fuoco".

Pasta di sale

I bambini adorano manipolare la pasta di sale o il didò. Si può comprare la pasta di vari colori contenuta nei barattolini oppure si può realizzare la pasta di sale in casa.

Scatola misteriosa

Questa attività / gioco può essere fatto a partire dai 2 anni circa fino a bambini di 7 anni. Puoi organizzare questo gioco anche per una festa di compleanno!

Si può prendere una scatola o un sacchetto di stoffa. Si mettono all'interno una serie di oggetti. Il bambino, toccando gli oggetti, deve dire o scrivere tutto ciò che riesce a riconoscere.

Se cerchi giochi per fascia di età ecco una ulteriore elenco per bambini dai 3 ai 6 anni e giochi per bambini dai 6 ai 10 anni.

Percorsi ad ostacoli

Il percorso ad ostacoli migliora la coordinazione motoria.

E' un gioco che diverte anche i bambini più grandi, fino agli 8 anni circa. Si possono utilizzare cuscini, scatole, tubo, birilli, sedie, cerchi, palla morbida, cesto per fare canestro,...La complessità del percorso deve essere calibrata a seconda dell'età del bambino.

Filastrocche

Al bambino piace molto quando vengono recitate e cantate le varie filastrocche. Qui trovi tantissime filastrocche, con i relativi testi e video.

Ad esempio, quando il bimbo riesce a coordinare le mani potete cantare insieme la filastrocca "se sei felice tu lo sai batti le mani" e battere le mani a suon di musica.

Testa spalla gambe e piè

Questo gioco aiuta a sviluppare il coordinamento motorio.

Ogni volta che viene citata una parte del corpo (testa, spalle, gambe, piede) appoggia la mano sulla parte menzionata. Potete cantarla sempre più velocemente man mano che il bambino avrà preso confidenza con la canzone e con i movimenti.

Gioco dei travasi

Ai bambini piccoli piace fare i travasi, riempire e svuotare gli oggetti. Per questi giochi servono contenitori, scatole e vari oggetti.

Questi giochi sono da modulare a seconda della fascia di età.

Nell'acqua: si può far cadere un oggetto in un catino e chiedere al bambino di recuperarlo.

Schiuma da barba: si può riempire un contenitore di schiuma da barba e nascondere all'interno degli oggetti. Il bambino deve descriverlo prima di tirarlo fuori.

I legumi: Il travaso dei legumi è il gioco che mi divertiva di più alle feste di compleanno organizzate a casa da mia mamma. E' un gioco che non vedo mai alle attuali feste di compleanno.  

Per i bambini di questa età puoi usare dei ceci o dei borlotti.

I bambini si possono mettere vicino ad un tavolo o anche per terra. Davanti ad ogni bambino disponi due ciotoline: una con i legumi scelti e l'altra vuota. 

Al tuo via, i bambini devono travasare i legumi da una ciotola all'altra. Se riescono il gioco è ancora più divertente utilizzano la cannuccia. Mettono la cannuccia in bocca e devono aspirare affinché il legume rimanga attaccato alla cannuccia e lasciarlo poi cadere nella ciotola vuota. Vince il bambino che per primo riesce a travasare tutti i legumi da una ciotola all'altra. 

Dove è?

E' un gioco semplicissimo ma molto apprezzato dai bambini più piccoli.

Un bambino prende un oggetto (ad esempio una gomma) e lo fa vedere all'altro giocatore. Poi mette entrambe le mani dietro la schiena mette l'oggetto nella mano destra o mano sinistra. Poi mostra i pugni e e chiede "dove è la gomma?". Se il bambino indovina guadagna un punto. Vince chi, dopo un certo numero di indovinelli, ha indovinato più volte e quindi guadagnato più punti.

Leggere libri insieme

Uno spunto apparentemente banale ma ricordiamoci di dare spazio ai libri, che sono alla base della nostra istruzione e delle abilità linguistiche.

A partire dai 6 mesi di possono mostrare ai bimbi i libri illustrati, di stoffa, con colori brillanti.

Prima di andare a dormire leggi una storia al tuo bambino.

Ricevi gli aggiornamenti di Bimbi a Festa

Neanche a noi piace lo spam: riceverai le notizie più interessanti 1 volta al mese.

* campo obbligatorio

Giochi nella vasca da bagno

Il momento del bagnetto è molto divertente per la maggior parte dei bambini. Quando sono neonati è un'occasione di coccola e di rilassamento; successivamente possono stare nella vasca da bagno (tenendoli sempre sotto controllo) e possono giocare.

I vari giocattoli galleggianti, a forma di paperella o altri animali, saranno un'ottima compagnia.

Puoi prendere anche una serie di oggetti che galleggiano e altri no e far indovinare al bambino se l'oggetto rimarrà in superficie o affonderà.

Un altro gioco che piace molto è quello di riempire e svuotare barattoli. Puoi dare dei cucchiai di plastica, dei bicchieri o ciotole di plastica.

Puzzle e giochi di costruzione

I bambini si appassionano ai giochi di incastro, puzzle e ai giochi di costruzione. L'importante è che siano giochi adatti all'età del bambino.

All'inizio si possono utilizzare i puzzle in legno, con pochissimi pezzi e con forme semplici.

Questi giochi non ti bastano? Trova oltre 30 giochi da organizzare a casa!

Condividi
Condividi

Ricevi tante idee per i tuoi bambini!

Bimbi a Festa

Iscriviti alla newsletter!