Aggiornato il 17/02/2020 in Organizzazione

Come organizzare una festa di compleanno per bambini a casa

Decidere di organizzare una festa di compleanno a casa è sicuramente più impegnativo rispetto alla scelta di una location esterna. 


Non è tuttavia necessario avere una casa grande per la festa di compleanno. Ovviamente, a seconda dello spazio a disposizione, dovremo individuare il numero degli invitati.


La classica festa in casa è la festa di pomeriggio.

Si possono però individuare anche ad altri momenti in cui organizzare la festa a casa, tenendo ovviamente conto dell'età del festeggiato e degli invitati. Si può proporre "pizza e film (cartone)" o ad un "pigiama party" -sicuramente il più impegnativo-. 

Vediamo i principali elementi da tenere in considerazione quando organizziamo una festa a casa. 

1. Le giuste indicazioni

Invito alla festa di compleanno in casa

Se non tutti gli invitati sono frequentatori abituali di casa vostra, nel biglietto di invito è opportuno specificare l'indirizzo preciso e il cognome o il numero indicato sul citofono. Eviterete così che, una volta arrivati sotto casa, i genitori degli invitati incomincino a tempestarvi di telefonate. Poi qualcuno vi chiamerà comunque perchè si è dimenticato il biglietto a casa. :-).

Sul biglietto di invito indica anche a che ora inizierà la festa e l'orario in cui venire a prendere i bambini (se i genitori decidono di non fermarsi o se, anche per motivi di spazio, deciderai di suggerire di non fermarsi).  

Metti un cartello sul cancello con l'indicazione della scala e del piano. Magari puoi anche attaccare qualche palloncino al cancello. 

Dato che la festa a casa prevede generalmente un numero definito di invitati, sempre nel biglietto di invito chiedi la conferma, indicando il tuo numero di telefono o email per avere la conferma dei partecipanti. Puoi mettere la classica dicitura "R.S.V.P" con a fianco i tuoi contatti. 


Alle feste di compleanno partecipano spesso anche i fratelli e sorelle dell'invitato. Se vuoi limitare la festa ai soli invitati (e ne hai tutte le ragioni visto che si tratta di una festa in casa) fallo presente da subito. Sicuramente nessun genitore se ne avrà a male e avrà il tempo di organizzare qualcosa d'altro per l'altro figlio. 

Quali indicazioni mettere sul biglietto di invito?

  • indirizzo completo (con anche scala e piano)
  • citofono
  • orario di inizio e di fine della festa
  • contatti per confermare la presenza dell'invitato
  • ricordare le calze antiscivolo

2. Cosa fare durante la festa

E' bene avere in mente una sorta di scaletta della festa di compleanno. 

A seconda di chi gestirà la festa dovrà cercare di rispettarla. 

Per una festa a casa si può infatti ingaggiare un animatore che si occuperà di far divertire i bambini mentre tu penserai al resto.

Avrai infatti tante cose di cui occuparti: accogliere gli invitati, sistemare eventuali cappotti, far togliere le scarpe e far mettere le calze antiscivolo, assicurarti che il buffet sia sempre ben rifornito, se i bambini sono piccoli dovrai aiutarli a versare le bevande, tagliare e distribuire la torta di compleanno, aiutare nello scarto dei regali e, soprattutto, goderti la festa del tuo bambino! 

Indipendentemete che tu scelga di avvalerti di un animatore o di fare tutto da sola (magari con l'aiuto di qualche amica o di qualche volenteroso genitore), i tempi per una festa a casa pomeridiana devono essere piuttosto scanditi.

Scaletta per la festa di compleanno 

16.00: inizio della festa di compleanno

16.00 - 16.30: arrivo degli invitati e gioco libero

16.30 - 17.30: giochi organizzati

17.30 - 17.45: torta e scarto dei regali (i bambini in genere non mangiano la torta e sono velocissimi nello scartare i regali)

17.45 - 18.00: baby dance e sculture di palloncini, aspettando l'arrivo dei genitori

18.00: fine della festa di compleanno (entro le 19.30 saranno andati via tutti)

e ora le dolenti note: ci sarà da sistemare e pulire tutta casa. Sistemate il grosso: metti il cibo avanzato in frigorigero, butta i piatti e bicchieri. Il resto fallo con calma il giorno dopo!

3. I giochi per la festa di compleanno a casa

Onde evitare che la festa di compleanno si trasformi in un super caos o, peggio ancora, in una gran noia, l'ideale è organizzare dei giochi di compleanno.

Se non volete ingaggiare un animatore professionista, ecco alcuni suggerimenti di giochi che potete organizzare (ovviamente tenendo conto dell'età del festeggiato/invitati):

  • stop dancing
  • il gioco della sedia
  • sacchetto magico
  • caccia al tesoro
  • attacca la coda
  • gioco dei faglioli
  • patata bollente
  • cosa manca
  • riconosci il rumore

Leggi anche i giochi per la festa di compleanno dai 4 agli 8 anni e i giochi al chiuso dagli 8 ai 14 anni


4. Il menu per la festa di compleanno a casa

Come per i giochi, anche in questo caso puoi decidere se avvalerti di un aiuto esterno o fare tutto da sola. 

A seconda delle tue attitudini, dal tempo a disposizione e dalla voglia, l'ideale può essere una via di mezzo: potresti ordinare delle pizzette, focacce e salatini e occuparti del dolce o viceversa preparare tu il salato e ordinare il dolce. Ecco alcuni suggerimenti per il buffet per la festa di compleanno!

Se il festeggiato vuole una torta di compleanno scenica e non sei una cake designer, ti conviene ordinare la torta di compleanno da un pasticcere.

Quale tipologia di torta preferisci: trova un po' di spunti! 


Buona festa di compleanno!

Condividi
Condividi

Ricevi tante idee per i tuoi bambini!

Bimbi a Festa

Iscriviti alla newsletter!