Aggiornato il 20/01/2023 in Giochi

30 giochi per la festa di compleanno all'aperto

Quando il meteo lo consente e si ha il giusto spazio, l'ideale è far stare i bambini all'aria aperta, sia che si tratti di un pomeriggio di giochi insieme ad altri bambini sia per organizzare la festa di compleanno

Per intrattenere i bambini puoi ingaggiare un animatore oppure organizzare direttamente tu dei giochi.  

Ti proponiamo un po' di idee di giochi da fare all'aperto. Abbiamo suddiviso i giochi per categoria:

  • giochi storici - e dunque molto conosciuti-;
  • giochi di squadra;
  • giochi con la palla;
  • giochi che prevedono staffette e corse;
  • giochi con l'acqua.

Per ognuno trovi una spiegazione e l'indicazione del materiale necessario per la buona riuscita del gioco.

Per una festa di compleanno della durata di un paio d'ore puoi preparare circa 7 giochi, considerando di riuscire a proporne cinque. 

Oltre a questi giochi, ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo con oltre 20 giochi per la festa di compleanno, all'aperto o al chiuso.

Se cerchi giochi più specifici a seconda della fascia di età puoi scoprire i giochi per la festa di compleanno per bambini dai 4 agli 8 anni e per bambini dagli 8 ai 14 anni.

Buona festa di compleanno!

Giochi storici

Questi giochi sicuramente li conoscerai. Tuttavia quando stiamo pensando ai giochi da organizzare per la festa di compleanno, spesso ce ne dimentichiamo. 

Oltre ai giochi qui spiegati, ricordiamo anche il gioco della bandiera, la caccia al tesoro e la corsa delle cariole

Corsa dei sacchi

Serve 1 sacco per ogni squadra.

I giocatori si dispongono in fila lungo la linea di partenza. Quando è il proprio turno, il bambino infila le gambe dentro al sacco e inizia a saltare a piedi uniti fino all'arrivo. Poi si toglie il sacco, corre indietro e passa il sacco al primo bambino in fila.

Se vuoi organizzare una serie di giochi questo kit può essere molto comodo. Include: 4 sacchi di sabbia + 4 sacchi di saltamento + 4 strisce + 4 uova di plastica + 4 cucchiai + 2 fischietti + 2 bandiere terminali + 4 medaglie in plastica + 4 chiodi di plastica .

Mosca cieca

Serve 1 benda o un foulard.

Il festeggiato viene bendato. Si mette al centro e tutti gli altri bambini si dispongono in cerchio. Il bambino gira un paio di volte e poi deve cercare di afferrare gli invitati. Il bambino che viene catturato diventa ora la mosca cieca.

Palla prigioniera

Serve 1 palla e 1 gessetto

I bambini vengono divisi in due squadre con lo stesso numero di giocatori (gli invitati alla festa di compleanno devono essere in numero pari). 

Si divide lo spazio di gioco in 4 aree, utilizzando un gessetto. Due aree devono essere più ampie e due più piccole. I giocatori si posizionano nelle aree più ampie poi, a mano a mano che vengono catturati e diventano prigionieri, andranno nell'area più piccola. 

Lo scopo del gioco è colpire l'avversario con la palla. 

Chi non è in possesso della palla, deve schivare il tiro dell'avversario oppure deve cercare di prendere la palla al volo. Se prende la palla al volo fa prigioniero il bambino che ha tirato la palla.

Se il bambino viene colpito dalla palla diventa prigioniero.

Anche i prigionieri possono tirare la palla e liberarsi.

Vince la squadra che riesce a far prigionieri tutti gli avversari. 

L'Uomo Nero

Non serve nulla per organizzare e svolgere questo gioco. 

E' un gioco di gruppo che prevedere il ruolo delle prede e del predatore.

L'Uomo Nero definisce un posto che sarà la sua tana, ovvero il posto dove porterà tutti i bambini che riuscirà a catturare.

Quando uno dei bambini dice "Chi ha paura dell'Uomo Nero?", gli altri bambini risponderanno "nessuno" e inizia il gioco: tutti i bambini devono iniziare a correre e l'Uomo Nero li rincorre per catturarli.

Rialzo

Non serve nulla per organizzare e svolgere questo gioco. Più si è, più ci si diverte.

Il festeggiato deve rincorrere tutti gli altri invitati e toccarli. Se riesce a toccare un bambino, tale bambino viene eliminato. Per salvarsi i bambini devono salire sopra qualcosa (panchina, muretto, gradino, altalena, grandi sassi..). I partecipanti devono muoversi continuamente, cercando di raggiungere nuovi rialzi.

Il bambino toccato diventa l'inseguitore.

Guardia e ladri

Non serve nulla per organizzare e svolgere questo gioco, solo tanti invitati alla festa di compleanno!

Un terzo dei bambini avranno il ruolo di "guardia" e gli altri due terzi faranno i ladri.

Quando un ladro viene toccato da una guardia, viene portato in prigione. I prigionieri, per poter essere salvati, devono formare una catena dandosi la mano. Se un altro ladro riesce a toccare un bambino della catena, tutti i ladri vengono liberati. 

Dopo un po' di tempo, si invertono i ruoli. 


Giochi di squadra

Per questi giochi sono necessari tanti invitati alla festa di compleanno. 

Con i giochi di squadra non ti spaventerai per aver invitato troppi bambini alla festa. Infatti con tutti questi giochi più invitati ci sono, maggiore sarà il divertimento.

Bandiera pazza

Serve un fazzoletto.

E' una variante del classico gioco della bandiera. L'animatore chiama un numero e i due giocatori contrassegnati da quel numero devono correre a prendere il fazzoletto.

La bandiera diventa pazza quando l'animatore chiama due numeri. Il secondo numero chiamato deve saltare a cavalcioni del bambino con il numero chiamato per primo e insieme devono prendere la bandiera.

L'animatore può anche chiamare 3 numeri. In questo caso i tre giocatori contrassegnati dai numeri indicati devono organizzarsi per andare a prendere la bandiera (ad esempio due giocatori possono mettere le mani a seggiolino e il terzo bambino si siede sopra). 

L'animatore può chiamare anche quattro o cinque bambini contemporaneamente. 

Spaventapasseri

Per questo gioco servono tanti indumenti, in numero uguale per ciascuna squadra. 

I bambini devono scegliere lo spaventapasseri per ciascuna squadra.

Ogni bambino, eccetto lo spaventapasseri, indossa un indumento. 

Lo spaventapasseri si mette ad una decina di metri dagli altri componenti della squadra. 

Al via, il primo bambino corre verso lo spaventapasseri e, una volta raggiunto, si toglie l'indumento e glielo infila. E così proseguono tutti i concorrenti. 

Vince la squadra che riesce a vestire il proprio spaventapasseri per primo.

Il tiro a segno

Per questo gioco serve un gessetto e un sasso per ogni squadra. Con il gesso si fanno una serie di cerchi concentrici sull'asfalto. Ad ogni cerchio viene assegnato un punteggio. Più basso per i cerchi esterni, più elevato per i cerchi interni. A ogni squadra viene dato un sasso.

Vince la squadra che totalizza un punteggio più elevato.

Il bruco

Non serve nulla per organizzare e svolgere questo gioco.

Si formano due o più squadre, a seconda del numero di invitati alla festa.

I concorrenti si mettono in fila indiana, piuttosto vicini ma senza toccarsi.

Il primo bambino della fila sarà la testa del bruco e inventerà tutti i movimenti del bruco (e tutti gli altri bambini devono imitare e replicare i gesti): camminare, correre, girare a destra o a sinistra, arretrare, camminare in vari modi (su un solo piede, saltando...).

L'obiettivo di ogni squadra è tagliare il bruco in qualsiasi parte; una volta spezzato il bruco, la squadra ingloberà la parte tagliata (la coda). 

Vince il bruco che, allo scadere del tempo, sarà il più lungo. 

I pappagalli

Non serve nulla per organizzare e svolgere questo gioco.

I giocatori si dispongono in fila indiana, ad un braccio di distanza l'uno dall'altro.

L'animatore si mette in testa e tutti lo devono imitare. L'animatore può fare vari movimenti: dondolarsi, camminare zoppo, fare una capriola, indietreggiare...

Il serpentone

I bambini, divisi in due o più squadre, si dispongono in fila indiana e si mettono in ginocchio. Ogni giocatore deve afferrare le caviglie del bambino davanti a sè, ad eccezione del capo-serpente.

Al via i serpentoni devono raggiungere la linea di arrivo, senza mai staccarsi. Se il serpente si divide, tutti i concorrenti devono correre alla linea di partenza e iniziare nuovamente.

Vince la squadra che arriva per primo al traguardo. 

Testa - coda

I bambini si dispongono in fila indiana con le mani sui fianchi del compagno che hanno davanti. 

Il primo della fila è la "testa" e l'ultimo della fila è la "coda". 

Il gioco consiste nell'evitare che la testa riesca a raggiungere la coda, senza però che nessuno si stacchi. 

Più bambini ci sono, più la fila si agiterà e contorcerà. 


La festa di compleanno o il pomeriggio con i bambini non deve essere totalmente scandito di giochi: puoi lasciare anche un po' di tempo libero e permettere ai bambini di organizzarsi per conto proprio.

Puoi montare la tenda delle principesse, la tenda castello o la tenda con palline. I bambini si divertiranno moltissimo.


Giochi con la palla

Ad una festa all'aperto i giochi con la palla sono sempre molto apprezzati e divertenti, purchè ben organizzati. Ovviamente per tutti questi giochi serve una palla!

Ci sono diverse tipologie di palle. A seconda dell'età dei bambini, puoi scegliere palle di spugna, palle leggere o palle da pallavolo.

Oltre ai giochi qui elencati, puoi trovare altri giochi con la palla adatti alle feste di compleanno

La bomba

Si deve delimitare il campo di gioco, idealmente con un gessetto.

Al festeggiato viene consegnata la palla e si posiziona fuori dall'area di gioco. Tutti gli invitati si mettono all'interno dell'area. Il festeggiato deve lanciare la palla, cercando di colpire i bambini. Quando qualcuno viene colpito è eliminato e deve uscire.

Vince l'ultimo bambino che riuscirà a non essere colpito. Il vincitore prende il posto del festeggiato e starà a lui lanciare la palla, facendo così iniziare un nuovo gioco.

Palla chiamata

Il festeggiato lancia la palla con forza a terra, cercando di farla rimbalzare il più possibile. Mentre la palla rimbalza, grida il nome di un invitato.

Il bambino chiamato deve andare a prendere al volo la palla; tutti gli altri giocatori si devono allontanare il più velocemente possibile.

Se il bambino riesce a prendere al volo la palla, il gioco inizia subito di nuovo e lancerà la palla per farla rimbalzare.

Se non riesce a prendere al volo la palla, perde un punto. Quando ha recuperato la palla urla "stop" e tutti i bambini si devono fermare. Ora il bambino lancia la palla con l'obiettivo di colpire un giocatore: se riesce, il bambino colpito perde un punto e ora lancerà lui la palla. Se non riesce a colpire nessun bambino, perde un altro punto.

Quando un giocatore perde quattro punti viene eliminato dal gioco.

Ferito, moribondo, morto

I bambini si dispongono in cerchio; uno dei bambini ha in mano la palla.

Il bambino con la palla la lancia velocemente verso un altro giocatore a sua scelta, e così via.

Se un giocatore fa cadere la palla diventa "ferito" e continua il gioco su un solo piede. Se fa cadere la palla una seconda volta diventa "moribondo" e si deve mettere in ginocchio". Se gli cade una terza volta diventa "morto" e si deve sdraiare. Il morto è eliminato dal gioco. 

Palla in cerchio

Tutti i bambini si dispongono in cerchio, eccetto il festeggiato che si posiziona al centro.

Gli invitati iniziano a lanciarsi la palla e il festeggiato deve cercare di toccarla, sia intercettandola tra un lancio e l'altro sia quando un bambino la tiene in mano. 

Se riesce a toccare la palla si posiziona nel cerchio, prendendo il posto del bambino che ha lanciato la palla o che ha la palla in mano.

Palla rapida

Tutti i bambini si dispongono in cerchio, eccetto il festeggiato che si posiziona al centro.

Il bimbo deve lanciare la palla in alto e gridare il nome di uno dei suoi compagni. Il giocatore chiamato deve cercare di recuperare la palla prima che cada. 

Se prende la palla, ora lancerà la palla. Se invece la palla cade a terrà, il bambino è eliminato.


Corse e staffette

Le corse e staffette sono giochi molto divertenti, piuttosto facili da organizzare e da spiegare e che stimolano la competizione tra i bambini. 

Le corse più conosciute, a cui sicuramente almeno una volta avrai giocato anche tu, sono la corsa delle cariole e la corsa dei sacchi. Ma ci sono tanti tipi di corse e tante varianti.

Corsa a più gambe

Per questo gioco serve un foulard per ogni coppia.

I bambini si dividono in coppie o a gruppi di tre o quattro.

La gamba destra del bimbo viene legata con un foulard alla gamba sinistra dell'altro bimbo. 

Al via i bambini devono partire e raggiungere il traguardo correndo a "tre gambe" (o a quattro o a cinque gambe).

Vincono i giocatori che arrivano per primi.

Corsa sui giornali

I bambini si dividono in coppie, in cui un bambino farà il saltatore e l'altro l'assistente.

All'assistente vengono dati 3 fogli di giornale, che dovrà posare a terra affinchè il saltatore ci possa saltare sopra. 

Se il saltatore perde l'equilibrio o mette entrambi i piedi su un giornale, la coppia deve tornare alla linea di partenza.

Vince la coppia che arriva per prima al traguardo. L'ultima coppia può fare una penitenza.

La corsa sui cartoni

Ad ogni partecipante vengono dati due cartoni.

Prima di iniziare si stabilisce il percorso: a seconda dell'età dei bambini si può fare un percorso più semplice (tutto dritto) oppure più complesso (con svolte a destra e a sinistra).

I giocatori si posizionano sulla linea di partenza. Al via i concorrenti devono completare il percorso camminando sopra i cartoni, spostando i due cartoni uno dopo l'altro così da formare la passerella mobile. Non si deve appoggiare mai il piede fuori dal cartone.

Chi arriva ultimo fa una penitenza.

Scansa nulla

Servono dei bicchieri di plastica, riempiti con l'acqua.

Se la festa di compleanno è organizzata da due o più festeggiati, questo gioco si trasformerà proprio in un bello scherzetto.

Si mettono dei bicchieri d'acqua per terra, a distanza sufficiente da poter camminare in mezzo e formando un percorso.

Ai festeggiati si chiede di memorizzare il percorso e poi li si benda. Dovranno fare tutto il percorso arrivando al traguardo. Gli invitati possono aiutarli con incitamenti.

Il divertimento sta nel fatto che, appena i bambini sono stati bendati, i bicchieri vengono rimossi. Sarà esilarante assistere all'impegno dei festeggiati nello schivare dei bicchieri inesistenti.

Al galoppo

I giocatori si dividono in due squadre. Tutti si posizionano su una linea di partenza, eccetto due (uno per squadra) che si mettono sul traguardo.

Un bambino alla partenza si corica un altro bambino sulle spalle e lo deve portare alla linea di arrivo. Il bambino che lo aspetta prende il bambino che ha galoppato e lo riporta indietro. Se un giocatore cade a terra, la coppia deve tornare alla linea da cui è partita. 

La staffetta continua finchè l'ultimo bambino viene trasportato.

Cacciatori in branco

Due bambini iniziano nel ruolo di cacciatori e iniziano a cacciare, ognuno per proprio conto.

Quando un cacciatore tocca un giocatore diventa anch'egli cacciatore e si tengono per mano. Ogni gruppo non può superare i 3 bambini. Se viene catturato un quarto bambino, il gruppo originale si separa e diventa da due. 

Gli ultimi due bambini catturati sono i vincitori e diventeranno i cacciatori nella partita successiva.

La catena

E' una variante del gioco precedente (cacciatori in branco). 

In questo caso i cacciatori continuano nella loro caccia tenendosi per mano. Ogni volta che catturano un bambino, la catena si allunga.

Corsa dell'equilibrista

Si suddividono i bambini in squadre. A ogni squadra viene dato un libro (di uguale peso e dimensione).

Si stabilisce la linea di partenza e la linea di arrivo. Se si vuole complicare il gioco e renderlo più divertente, si possono prevedere degli ostacoli.

I giocatori devono arrivare al traguardo con il libro sulla testa (senza tenerlo con le mani). Se il libro cade devono iniziare il percorso da capo.

Arrivato al traguardo il giocatore corre a riportare il libro al prossimo concorrente. Vince la squadra che completa per prima il percorso.

Il posto vuoto

Tutti i giocatori si dispongono in cerchio, eccetto il festeggiato. Il bambino corre intorno al cerchio in senso orario e, quando vuole, tocca un giocatore. Il bambino toccato deve mettersi a correre in senso antiorario. 

Colui che arriva per primo al posto vuoto, lo conquista.

A braccetto

Per questo gioco più si è meglio è.

Con una conta si sceglie il giocatore che inizia, il quale si metterà al centro. Il bambino deve correre verso gli altri bambini, cercando di toccarne uno. Quando riesce a toccarlo i due bambini si mettono a braccetto e insieme dovranno toccare un altro bambino. Si creerà così una una fila di bambini a braccetto.

Vince il bambino che rimane libero.

La corsa con handicap

E' un modo divertente per movimentare la corsa. I giocatori devono portare a termine il percorso ostacolati da impedimenti che rendono difficile correre. 

Ecco alcuni handicap che ci si può inventare:

  • saltellare su una sola gamba
  • correre come i granchi, ovverso avanzando di traverso. 
  • correre come i gamberi, ovvero all'indietro
  • correre come i canguri, ovverso saltando a gambe unite
  • fare delle azioni in determinati punti del persorso: capriole, rotolare sulla schiena...
  • dare ad ogni giocatore un cucchiaio con dentro una pallina

Giochi con l'acqua

I giochi con l'acqua sono ideali quando si organizza una festa di compleanno all'aperto e fa molto caldo. 

Se si decide di organizzare uno di questi giochi, è meglio consigliare ai festeggiati di portarsi un cambio di vestiti. 

Ball dance

Per questo gioco servono dei palloncini ad acqua, uno per ogni coppia o più se si vuole giocare molteplici volte.

Si riempiono i palloncini gonfiabili con l'acqua. Ad ogni coppia viene dato un palloncino. 

Le coppie ballano sostenendo il palloncino con una parte del corpo, senza mai toccarlo con le mani. 

Quando un palloncino cade la coppia viene esclusa (e si bagna!).

Portatori d'acqua

Per questo gioco serve un secchio, 1 cucchiaio (o bicchiere di carta) per ciascun giocatore e 1 bottiglia per ciascuna squadra.

Si mette in centro il secchio riempito d'acqua. A distanza di un paio di metri si posizionano le bottiglie. Al via i bambini corrono al secchio, prendono l'acqua con il cucchiaio e mettono l'acqua dentro la bottiglia.

Vince la squadra che riempie con una maggior quantità d'acqua la bottiglia. 

I palloncini nel secchio

Per questo gioco servono due secchi o contenitori per ciascuna squadra e tanti palloncini d'acqua (in numero uguale per ciascuna squadra).

I bambini devono portare i palloncini da un secchio all'altro, tenendoli tra le ginocchia.

Vince la squadra che riesce a portare il maggior numero di palloncini.

La battaglia delle palle d'acqua

Il gioco è molto semplice ma richiede un po' di preparazione. 

Si devono comprare i palloncini d'acqua (bombe d'acqua o gavettoni) e riempirli d'acqua. Una volta preparato un buon numero di munizioni si può iniziare il gioco. 

Dividi gli invitati alla festa di compleanno in due squadre e per ogni squadra stabilisci un quartier generale. al via le squadre si devono tirare i gavettoni. 

Ogni volta che un bambino viene colpito e il palloncino scoppia, il giocatore esce dal gioco. Se il palloncino non scoppia, rimane in gioco.

Vince la squadra che riesce ad eliminare tutti gli avversari. 

La gara del materassino

Questo gioco è ideale per una festa in piscina o al mare. Servono almeno due materassini. I materassini vengono legati affinché diventi un lungo materassino e si mettono in acqua. Su ogni materassino salgono almeno 2 bambini.

I giocatori possono sdraiarsi o mettersi a cavalcioni. Quando il gioco parte ogni giocatore inizia a remare con le mani così da spostare il materassino nella propria direzione. Vince il bambino/squadra che riesce a spostare di qualche metro il materassino nella propria parte.

Girotondo in acqua

E' un gioco che puoi organizzare in piscina o al mare. Per questo gioco serve una palla leggera.

I giocatori entrano nell'acqua, immersi fino alla vita, e, tenendosi per mano, formano un cerchio. Al centro viene messa la palla. I giocatori iniziano a muoversi a destra e sinistra, avanti e indietro in maniera scomposta così da far ondeggiare la palla. Chi urta la palla viene eliminato. Vince il bambino che rimane fino alla fine.

Leggi anche il nostro articolo con giochi per la festa di compleanno per bambini da 4 a 8 anni e giochi per la festa di compleanno dagli 8 ai 14 anni.

Ricevi gli aggiornamenti di Bimbi a Festa

Neanche a noi piace lo spam: riceverai le notizie più interessanti 1 volta al mese.

* campo obbligatorio

In questo articolo sono presenti prodotti o servizi che si possono acquistare online. In qualità di Affiliato Amazon Bimbi a Festa riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Questo non aumenta il prezzo dei prodotti ma ci permette di migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del servizio offerto. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale.


Condividi
Condividi

Ricevi tante idee per i tuoi bambini!

Bimbi a Festa

Iscriviti alla newsletter!